
Intervistato dalla rivista Pandora , Massimo Amato discute i limiti intrinseci del sistema capitalistico e le criticità derivanti dall’eccessiva centralità dei mercati finanziari. »
Intervistato dalla rivista Pandora , Massimo Amato discute i limiti intrinseci del sistema capitalistico e le criticità derivanti dall’eccessiva centralità dei mercati finanziari. »
All’Unione monetaria manca un pezzo. È stata costruita sul presupposto, molto teorico, che le economie reali, convergendo, avrebbero riequilibrato anche gli squilibri finanziari. Non è andata così. Eurolandia convive con forti squilibri tra Paesi creditori e debitori e senza un sistema “simmetrico” per risolverli. »
Se l’ultima crisi ha avuto origine dal funzionamento normale del mercato finanziario, per uscirne è necessario pensare ed attuare strumenti nuovi. In quest’ intervista, Massimo Amato spiega il funzionamento e le potenzialità della moneta complementare, possibile soluzione alla crisi della liquidità che l’Europa attraversa. »
Nel libro ‘Fine della Finanza. Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne‘ Luca Fantacci e Massimo Amato propongono un’interpretazione interessante delle cause che l’hanno determinata. In dettaglio, i due docenti della Bocconi di Milano spiegano come la situazione che si è venuta a creare dal 2007 non è frutto di … Continua la lettura di Finanza cooperativa come antidoto alla crisi »
L’industria bolognese rilancia l’idea di una moneta complementare, per offrire un’alternativa concreta alla fame di liquidità delle imprese, alla scarsità di credito offerto dalle banche e alle turbolenze dei mercati finanziari. »
Si svolgerà a Pescara, il prossimo 8 giugno, a partire dalle ore 16,30, presso la sala dei Marmi della Provincia, il convegno dal titolo “Fine della Finanza. Da dove viene la crisi e come uscirne”, organizzato dalla Bte Bank.com, Banca Italiana del Baratto. »
Luca Fantacci, intervistato a margine del XI International CIFA Forum (24-26 aprile 2013, Montecarlo), spiega chi ha sostenuto i costi dell’ultima crisi finanziaria, quali sono state le sue ripercussioni sull’economia reale e la necessità di tornare ad un sistema finanziario che si fondi su un principio di responsabilità. »
Massimo Amato est économiste, historien, philosophe. Depuis 15 ans la monnaie est le centre de sa réflexion ainsi que de ses propositions concrètes de réforme du système monétaire et financier. Son livre sur la crise financière et la nécessité de reformes radicale vient d’être traduit en anglais (The End of Finance, Polity Press). Il enseigne à l’Université … Continua la lettura di Massimo Amato interviene a TEDxNantes »
by Luca Fantacci and Nicolò Cavalli In a recent column, Wolfgang Münchau recently discussed the state of the market sentiment in Europe and rhetorically asked: “What I cannot get into my head is why anybody would be optimistic now when they were pessimistic a few months earlier. Can someone explain this to me?” »
di Andrea Papetti L’articolo di Alessandro Plateroti apparso sul Sole 24 Ore del 30 Novembre 2012 intitolato “Ora il denaro costi meno alle imprese”, mi ha dato lo spunto per alcune riflessioni. L’articolo parte mostrando due dati in merito alla crisi creditizia italiana: (1) “In un anno, le aziende manifatturiere hanno subito un calo di 38 miliardi … Continua la lettura di Perché le banche non danno credito alle imprese »