Fuori dall’euro? Meglio le monete complementari

L’economia italiana non si trova in una crisi di liquidità, ma della liquidità. Pensare di uscirne con nuove iniezioni, non fa solo danni. E’ questa, in estrema sintesi, la tesi portata avanti dai docenti dell’Università Bocconi, Massimo Amato e Luca Fantacci, autori dell’e-book Moneta complementare. Sai cos’è? pubblicato per Bruno Mondadori.

Entrambi sono convinti che quella in cui siamo ancora immersi sia “la crisi di un sistema che nasconde, nella logica stessa del suo funzionamento, le ragioni del proprio fallimento. Non riconoscere questo tratto fondamentale – scrivono – ci fa ricadere nella strana situazione in cui un male, la crisi di liquidità, viene curato con lo stesso male, ossia con iniezioni di liquidità, che non fanno altro che indurre gli operatori del sistema a rinviare alle ‘calende greche’ ogni decisione di spesa e di finanziamento”. Continua a leggere su Formiche.net