
Quali sono gli scenari sul caso Grecia? Cosa succede se vince il sì al governo Tsipras? E se, al contrario, trionfa il no? Qual è il futuro dell'euro? Affaritaliani.it lo ha chiesto all'economista della Bocconi Luca Fantacci. »
Quali sono gli scenari sul caso Grecia? Cosa succede se vince il sì al governo Tsipras? E se, al contrario, trionfa il no? Qual è il futuro dell'euro? Affaritaliani.it lo ha chiesto all'economista della Bocconi Luca Fantacci. »
L’economia italiana non si trova in una crisi di liquidità, ma della liquidità. Pensare di uscirne con nuove iniezioni, non fa solo danni. E’ questa, in estrema sintesi, la tesi portata avanti dai docenti dell’Università Bocconi, Massimo Amato e Luca Fantacci, autori dell’e-book Moneta complementare. Sai cos’è? pubblicato per Bruno Mondadori. Entrambi sono convinti che quella in cui siamo ancora … Continua la lettura di Fuori dall’euro? Meglio le monete complementari »
L’origine della crisi che l’Europa sta attraversando non va individuata nei debiti pubblici ma nei debiti esteri. Dunque, spiegano Massimo Amato e Luca Fantacci, le politiche di austerity non sono efficaci per uscire dalla crisi. Per farlo è invece necessario mettere in atto strumenti di aggiustamento cooperativi che riequilibrino le bilance dei pagamenti tra i … Continua la lettura di L'austerity non salverà l'Europa, servono strumenti di riequilibrio »
Entre 2005 et 2010, Massimo Amato et Luca Fantacci, professeurs d’histoire économique à l’Université Bocconi de Milan, ont publié quatre volumes qui composent une intéressante et très originale quadrilogie historico-théorique consacrée à la monnaie et à ses impasses actuelles. »
Gli squilibri commerciali persistenti minacciano di far deragliare l’economia europea. Luca Fantacci propone una European Clearing Union per promuovere un modello sostenibile di commercio in tutta l’Eurozona. »
All’Unione monetaria manca un pezzo. È stata costruita sul presupposto, molto teorico, che le economie reali, convergendo, avrebbero riequilibrato anche gli squilibri finanziari. Non è andata così. Eurolandia convive con forti squilibri tra Paesi creditori e debitori e senza un sistema “simmetrico” per risolverli. »
by Luca Fantacci and Nicolò Cavalli In a recent column, Wolfgang Münchau recently discussed the state of the market sentiment in Europe and rhetorically asked: “What I cannot get into my head is why anybody would be optimistic now when they were pessimistic a few months earlier. Can someone explain this to me?” »
di Andrea Papetti L’articolo di Alessandro Plateroti apparso sul Sole 24 Ore del 30 Novembre 2012 intitolato “Ora il denaro costi meno alle imprese”, mi ha dato lo spunto per alcune riflessioni. L’articolo parte mostrando due dati in merito alla crisi creditizia italiana: (1) “In un anno, le aziende manifatturiere hanno subito un calo di 38 miliardi … Continua la lettura di Perché le banche non danno credito alle imprese »
Tra gli economisti italiani c’è anche chi sussurra l’ipotesi che si potrebbe trarre vantaggio dalla divisione dell’Eurozona in due monete. Ne parlano Michele Bagella, economista dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Alberto Bagnai professore all’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, Bruno Amoroso – autore del libro L’euro in bilico e Luca Fantacci dell’Università Bocconi di … Continua la lettura di Luca Fantacci ospite a RaiNews 24 »
Quale rapporto tra sovranità monetaria e possibilità di uscire dalla crisi? E’ il tema de L’Infedele del 4 giugno 2012. Ne discutono, insieme al docente Luca Fantacci, l’economista Paolo Savona, il segretario della FIOM Maurizio Landini, il giornalista Massimo Mucchetti e l’imprenditore Franco Debenedetti. Nel corso della puntata, Gad Lerner intervista Luca Fantacci sul meccanismo … Continua la lettura di Luca Fantacci interviene a L’Infedele »