
Conversazione di Luca Fantacci alla redazione di Affari Italiani. »
Conversazione di Luca Fantacci alla redazione di Affari Italiani. »
di Andrea F. Presbitero Per uscire dalla crisi bisogna capirne bene la natura. Se si tratta di una crisi dei debiti sovrani, allora si fa bene a combatterla con politiche di rigore. Ma se il problema sono i debiti esteri e gli squilibri commerciali fra i paesi europei, allora concentrarsi sul risanamento delle finanze pubbliche … Continua la lettura di Eurocrisi: una crisi di debito o di bilancia dei pagamenti? »
di Claudio Columbano La lettura ufficiale della crisi europea ha avuto come bersaglio principale le finanze pubbliche degli Stati Membri, il cui deterioramento avrebbe causato sfiducia sui mercati finanziari e una decisa fuga dei capitali dalla zona Euro. O meglio, un loro riposizionamento verso quei Paesi (principalmente Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo) che godono di una … Continua la lettura di Il problema dell'Europa? I debiti esteri, non i debiti pubblici »
di Luca Fantacci La Germania nei giorni scorsi sembrava aprire su un possibile aumento di salari e prezzi, per stimolare l’economia europea, anche a costo di accettare un moderato aumento dell’inflazione. Ma non si tratta di un “favore” dei tedeschi, quanto di un’azione dovuta e vantaggiosa anche per l’economia tedesca. E, forse, per la Cdu … Continua la lettura di La Merkel non insista: con l'austerità ci perdiamo tutti »
La trasmissione Report discute la moneta di Nantes tra le risposte alternative alla crisi attuale »
di Luca Fantacci Le banche non prestano, se non a condizioni sempre più restrittive? Allora, prende piede il c.d. ‘peer-to-peer lending’, o prestito P2P, ossia il prestito diretto fra privati senza l’intermediazione di una banca. Si tratta di un settore emergente, costituito da società che, attraverso un portale internet, mettono in contatto individui o imprese … Continua la lettura di Le banche non prestano? Ecco come i cittadini hanno imparato a fare senza »
di Luca Fantacci La finanza ha usurpato lo spazio della politica perché il mercato ha occupato le spazio della finanza. Il mercato finanziario in quanto tale è un problema, economico, politico, antropologico. Fare mercato di una relazione sociale fondamentale, quella fra debitore e creditore. Occorre una riforma della finanza. Questo è un compito politico. È … Continua la lettura di Perché la finanza ha usurpato lo spazio della politica? »
L’Infedele si concentra sugli effetti pratici del nostro declassamento economico e sulle alternative possibili: qual è la via per difendere il lavoro e gli stessi impianti se non c’è crescita prevedibile nel nostro futuro? Ospiti della puntata il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, i sindaci Giuliano Pisapia e Flavio Tosi, il sociologo-politologo Ilvo Diamanti … Continua la lettura di Amato e Fantacci ospiti a L'Infedele »
di Massimo Amato e Luca Fantacci La finanza ha una funzione vitale: dare respiro e slancio all’economia. Oggi, però, predomina una forma di finanza, quella dei mercati finanziari, che non svolge tale funzione propriamente. Il dominio dei mercati finanziari è politicamente illegittimo, economicamente dannoso, umanamente aberrante. Bisogna venirne fuori. E alcuni germi di cambiamento stanno … Continua la lettura di Pensare un'altra finanza »
Non sono i debiti pubblici il problema per la tenuta dell’euro. L’Europa, a differenza degli Usa, non ha affatto un deficit dei conti con l’estero e dunque non ha alcun bisogno dei soldi degli altri, scrive Luca Fantacci, docente di Scenari economici internazionali all’Università Bocconi e Distinguished Visiting Fellow presso il Christ’s College di Cambridge. Siamo invece vittime … Continua la lettura di Eurocrisi, la soluzione non richiede lacrime e sangue »