Maggio 18, 2025

Top 5 SUV da noleggiare a lungo termine nel 2025

Il mercato dei SUV continua a crescere anche nel 2025, confermandosi come una delle scelte preferite dagli automobilisti italiani. Complici l’abitabilità, la posizione di guida rialzata, la sicurezza e – sempre più spesso – le alimentazioni ibride ed elettriche, i SUV rappresentano oggi una soluzione trasversale, adatta tanto alle famiglie quanto ai professionisti.

Tuttavia, acquistare un SUV comporta un impegno economico rilevante. Ecco perché il noleggio a lungo termine (NLT) si rivela una formula ideale per godersi questi veicoli senza doversi preoccupare di svalutazione, manutenzione o spese impreviste. Sempre più utenti, privati e aziende, si affidano al NLT per gestire in modo efficiente e sostenibile la propria mobilità.

Vediamo allora quali sono i 5 SUV più interessanti da considerare nel 2025 secondo l’osservatorio di Syntonia ( https://www.syntonia.biz/ ), realtà di riferimento nel settore del noleggio a lungo termine.

  1. Maserati Grecale MHEV 330 CV Modena

Un SUV che unisce lusso, sportività e tecnologia. Il Maserati Grecale Modena è un mild hybrid da 330 cavalli con trazione integrale e dotazioni di fascia alta.

Ideale per: professionisti, aziende o dirigenti che cercano un’auto rappresentativa, performante e distintiva.

Punti di forza: prestazioni elevate, design elegante, comfort superiore, bagagliaio capiente.

  1. Tesla Model X Long Range Dual Motor

Un’icona della mobilità elettrica. La nuova Tesla Model Y è un SUV a zero emissioni, con trazione integrale, ampia autonomia e funzioni avanzate di guida assistita.

Ideale per: chi desidera un veicolo innovativo e sostenibile, perfetto per lunghe percorrenze e per la guida urbana in ZTL.

Punti di forza: tecnologia d’avanguardia, autonomia elevata, accesso agevolato alle aree a traffico limitato.

  1. Hyundai Tucson 1.6 CRDi MHEV Business DCT

Un SUV equilibrato, che abbina un design moderno a consumi contenuti. La versione mild hybrid da 136 CV con cambio automatico si adatta bene sia alla città che ai viaggi extraurbani.

Ideale per: famiglie e professionisti che desiderano un’auto affidabile, versatile e con costi di gestione contenuti.

Punti di forza: consumi ridotti, buona dotazione di serie, ottimo rapporto qualità/prezzo.

  1. Kia Sportage 1.6 TGDi PHEV AWD AT Style

Tra i plug-in hybrid, il Kia Sportage si distingue per tecnologia, comfort e la possibilità di viaggiare in elettrico per tratte urbane. La trazione integrale lo rende adatto anche a percorsi misti.

Ideale per: chi cerca un SUV di medie dimensioni che combini comfort e mobilità sostenibile.

Punti di forza: autonomia in elettrico di oltre 60 km, spaziosità, buone prestazioni anche su lunga distanza.

  1. Jeep Avenger 1.2 Turbo Altitude

Compatto ma con un’anima da vero SUV, il Jeep Avenger è pensato per l’uso urbano e extraurbano, grazie al suo motore turbo efficiente e a dimensioni contenute.

Ideale per: giovani professionisti, piccole aziende o utenti che desiderano un SUV pratico ma stiloso.

Punti di forza: maneggevolezza, design moderno, dimensioni ideali per la città.

Il punto di vista di Syntonia

Syntonia, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine, osserva con attenzione l’evoluzione del mercato SUV e accompagna i propri clienti nella scelta del modello più adatto alle esigenze personali o professionali.

“Il SUV resta una delle soluzioni più richieste, non solo per estetica o status, ma per l’effettiva versatilità. Attraverso il noleggio, è possibile accedere a veicoli di ultima generazione senza affrontare l’investimento iniziale e con una gestione completamente semplificata”, spiegano da Syntonia.

Grazie alla consulenza su misura e alla possibilità di monitorare le emissioni della flotta, Syntonia si propone come partner affidabile anche per chi cerca soluzioni di mobilità sostenibile.

Scegliere un SUV a noleggio lungo termine nel 2025 significa accedere ai modelli più aggiornati, senza preoccupazioni per spese straordinarie, manutenzione o svalutazione. Rispetto all’acquisto tradizionale, il NLT offre:

  • costi fissi e programmabili;
  • nessun investimento iniziale rilevante;
  • gestione semplificata di aspetti burocratici, assicurativi e tecnici.

In più, grazie alla diffusione crescente di SUV ibridi, plug-in ed elettrici, è possibile coniugare comfort e prestazioni con una mobilità più sostenibile, beneficiando di vantaggi fiscali e accesso agevolato alle ZTL.

Con il supporto di operatori come Syntonia, privati e aziende possono affrontare ogni scelta con maggiore consapevolezza, trovando soluzioni flessibili, trasparenti e in linea con le proprie priorità.

Da non perdere!