Luglio 18, 2025

Cessione del quinto per pensionati: come funziona, requisiti e vantaggi fiscali

Durante il pensionamento, la gestione finanziaria assume un ruolo fondamentale per garantire stabilità e serenità. Spese impreviste, progetti personali o il desiderio di supportare la famiglia possono rendere utile l’accesso a soluzioni di finanziamento semplici e sostenibili. Tra queste, la cessione del quinto rappresenta per i pensionati uno strumento particolarmente vantaggioso, grazie a un meccanismo di rimborso automatizzato, condizioni trasparenti e importanti garanzie di tutela.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio come funziona la cessione del quinto per i pensionati, quali sono i requisiti richiesti per accedervi e quali benefici fiscali può offrire.

Come funziona la cessione del quinto per pensionati

La cessione del quinto per pensionati è una forma di prestito personale riservata, ai titolari di pensione. Si caratterizza per il meccanismo di rimborso automatico: la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla pensione, prima che l’importo venga accreditato al pensionato.

Il nome “cessione del quinto” deriva dal limite massimo della rata, che non può superare il 20% dell’importo netto mensile percepito, in questo caso della pensione.

Una volta concordato l’importo e la durata del prestito, che può arrivare fino a dieci anni, il pensionato riceve l’intera somma richiesta in un’unica soluzione e inizia il rimborso con trattenute mensili costanti. La gestione operativa della rata viene effettuata direttamente dall’ente previdenziale, generalmente l’INPS, che trasmette la quota al finanziatore.

Questa modalità garantisce un rimborso regolare e senza il rischio di dimenticanze o insoluti, semplificando notevolmente la gestione del debito.

Requisiti per ottenere la cessione del quinto da pensionato

L’accesso alla cessione del quinto per pensionati è regolamentato da norme specifiche, pensate per tutelare la sostenibilità finanziaria di chi la richiede.

Per poter sottoscrivere il prestito, il pensionato deve percepire una pensione erogata dall’INPS o da altro ente previdenziale che consenta la cessione. Non tutte le prestazioni sono cedibili: sono generalmente esclusi, ad esempio, assegni sociali o pensioni di invalidità civile non contributive.

Un aspetto importante è rappresentato dal cosiddetto “trattamento minimo”. L’importo residuo della pensione, dopo la trattenuta della rata, non può scendere sotto una soglia minima stabilita annualmente per legge, a tutela della dignità e del tenore di vita del pensionato.

Infine, l’età del richiedente viene considerata nella valutazione della richiesta: il piano di ammortamento deve concludersi entro un limite anagrafico previsto dagli istituti finanziatori, spesso intorno agli 85-90 anni al termine del prestito, variabile in base alle polizze assicurative applicate.

Vantaggi fiscali e tutele previste

Oltre alla semplicità di gestione, la cessione del quinto presenta alcuni benefici fiscali e di sicurezza che la rendono una soluzione interessante per molti pensionati.

Il primo vantaggio è la trasparenza del tasso applicato, fisso per tutta la durata, che consente una pianificazione precisa delle uscite mensili. A differenza di altre forme di credito, non sono richieste garanzie personali o patrimoniali, poiché il rimborso avviene alla fonte.

Sul piano fiscale, i costi accessori (come interessi passivi e premi assicurativi obbligatori) possono in alcuni casi rientrare tra le spese detraibili in sede di dichiarazione dei redditi, seppure in misura limitata e alle condizioni previste dalla normativa vigente. È sempre consigliabile verificare la propria situazione fiscale con un consulente o CAF per valutare eventuali detrazioni applicabili.

Altro aspetto di grande rilevanza è la presenza obbligatoria di una copertura assicurativa sulla vita. In caso di decesso del pensionato durante il periodo di rimborso, l’assicurazione interviene estinguendo il debito residuo, evitando così che il carico del debito ricada sugli eredi.

La cessione del quinto per pensionati rappresenta una formula di finanziamento trasparente, sicura e ben regolamentata, pensata per chi desidera affrontare spese importanti senza rinunciare alla tranquillità della propria gestione finanziaria.

Photo credits

Foto di Amina Atar da Unsplash

Da non perdere!