
Massimo Amato e Luca Fantacci intervengono al Convegno organizzato dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà il 17 marzo 2015, nell’ambito del panel ”Il cambiamento esige una prospettiva”. »
Massimo Amato e Luca Fantacci intervengono al Convegno organizzato dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà il 17 marzo 2015, nell’ambito del panel ”Il cambiamento esige una prospettiva”. »
Uno studio di due professori bocconiani, datato 2012, analizza la possibilità dell’introduzione di una nuova moneta nelle economie locali, per stimolare la produzione e il consumo ed evitare la stagnazione del mercato, uno dei grandi problemi che ancora oggi affligge il nostro sistema economico. Ne parliamo con uno dei coautori, Luca Fantacci, Assistant Professor nel Dipartimento di Analisi … Continua la lettura di A cosa servono e come funzionano le monete complementari? Intervista a Luca Fantacci »
L’origine della crisi che l’Europa sta attraversando non va individuata nei debiti pubblici ma nei debiti esteri. Dunque, spiegano Massimo Amato e Luca Fantacci, le politiche di austerity non sono efficaci per uscire dalla crisi. Per farlo è invece necessario mettere in atto strumenti di aggiustamento cooperativi che riequilibrino le bilance dei pagamenti tra i … Continua la lettura di L'austerity non salverà l'Europa, servono strumenti di riequilibrio »
Entre 2005 et 2010, Massimo Amato et Luca Fantacci, professeurs d’histoire économique à l’Université Bocconi de Milan, ont publié quatre volumes qui composent une intéressante et très originale quadrilogie historico-théorique consacrée à la monnaie et à ses impasses actuelles. »
Intervistato da Affaritaliani.it , Luca Fantacci commenta l’operato del Governo guidato da Matteo Renzi e spiega l’importanza e l’efficacia delle scelte che il Premier sta compiendo, sia in Italia che nelle negoziazioni a livello europeo. Tali scelte, infatti, puntano in una direzione: il rafforzamento della domanda interna. »
Gli squilibri commerciali persistenti minacciano di far deragliare l’economia europea. Luca Fantacci propone una European Clearing Union per promuovere un modello sostenibile di commercio in tutta l’Eurozona. »
E’ uno degli interrogativi centrali del nostro tempo, che affannosamente ruota intorno alle Borse, allo spread e all’economia internazionale: A che cosa serve la finanza? »
Intervistato dalla rivista Pandora , Massimo Amato discute i limiti intrinseci del sistema capitalistico e le criticità derivanti dall’eccessiva centralità dei mercati finanziari. »
All’Unione monetaria manca un pezzo. È stata costruita sul presupposto, molto teorico, che le economie reali, convergendo, avrebbero riequilibrato anche gli squilibri finanziari. Non è andata così. Eurolandia convive con forti squilibri tra Paesi creditori e debitori e senza un sistema “simmetrico” per risolverli. »
Se l’ultima crisi ha avuto origine dal funzionamento normale del mercato finanziario, per uscirne è necessario pensare ed attuare strumenti nuovi. In quest’ intervista, Massimo Amato spiega il funzionamento e le potenzialità della moneta complementare, possibile soluzione alla crisi della liquidità che l’Europa attraversa. »